Viva Verdi : qualcosa di più: http://www.treccani.it/webtv/videos/Itin_viva_verdi.html
Leonardo Samarelli
La Juve torna in vetta, Napoli col braccino, Totti titolare e la Roma vince.
Neanche il tempo di finire di commentare la sfida Inter-Juventus, che le squadre sono tornate in campo per disputare la quinta giornata nel turno infrasettimanale.

PER GENTILE CONCESSIONE DEL CORRIERE DELLO SPORT : Il sindaco di Roma Virginia Raggi a pranzo in un ristorante nella zona di Piazza Indipendenza con l’assessora alla Mobilità Linda Meleo, Roma, 21 settembre 2016. ANSA/CORRIERE DELLO SPORT
Tutto nel giorno nel quale il NO (semi)definivo alle Olimpiadi a Roma sembra essere stato pronunciato dalla (quasi) nuova sindaca Virginia Raggi. Decisione forse maturata a via dei Mille davanti a un piatto fondo di minestrone di verdura servito dalla trattoria Dino, cucina romana, e sincronicamente davanti alle finestre del Corriere dello Sport che non si è lasciato sfuggire l’occasione di scattare qualche foto. Intanto Malagò (n°1 dello Sport Italiano, presidente del Coni) la aspettava in Campidoglio e dopo un po’, come si fa quando all’appuntamento l’altro proprio non arriva, se n’è andato assieme a Pancalli. Si può dire no ma forse si può farlo a parole e non con il comportamento. Un minestrone davvero e non sembra finire mai. Il piatto è molto molto profondo.
Intanto la Juve…
Proprio la Juve, doveva riscattarsi del passo falso del Derby d’Italia. La risposta è arrivata immediata: 4-0 al Cagliari che vale il ritorno in testa alla classifica. Il solito Higuain (una rete). Pjanic, assist per la prima rete in serie A di Dani Alves e tanta qualità nell’arco di tutta la partita. Notizie non rassicuranti (per la Juve) arrivano da Dybala, ancora senza gol in questo campionato.
Totti gioca.
Anche la Roma risponde dopo la sconfitta contro la Fiorentina. Il risultato è di 4-0 contro un Crotone mai in partita, che sbaglia anche un calcio di rigore con Palladino. Autore di una doppietta Edin Dzeko, imbeccato sul primo gol da un assist splendido di Francesco Totti, che torna titolare dopo un anno (Roma-Sassuolo 2-2), è la prima volta da quando Spalletti siede sulla panchina giallorossa.
Napoli rischia.
Dura solo tre giorni in vetta alla classifica il Napoli, che non và oltre lo 0-0 in casa del Genoa. Partita divertente, giocata a viso aperto da entrambe le squadre, dove meriterebbe qualcosa in più la squadra di Juric ma Reina è super con almeno un paio di interventi, che salvano il Napoli dalla sconfitta.
Conferma Icardi.
Terza vittoria di fila dell’Inter, 0-2 ai danni dell’Empoli, e seconda doppietta di Mauro Icardi, che sale in vetta alla classifica marcatori con sei reti all’attivo. Ora la squadra di De Boer, si candida prepotentemente per almeno un posto in Champions.
Milan vince, fa tutto la Lazio.
Il Milan torna a vincere a San Siro 2-0 contro la Lazio, che dovrà ancora convivere con il tabù della vittoria che manca al Meazza contro i rossoneri dal lontano 1989 (0-1 autogol di Maldini). La squadra di Montella sfrutta gli errori avversari, conducendo una partita attenta e di sostanza. La Lazio, è sembrata in confusione, idee poco chiare: pesa l’assenza di un leader come Biglia.
Un solo italiano in campo.
Pareggio per 2-2 tra Udinese e Fiorentina, un punto che accontenta entrambe le squadre, nonostante gli obiettivi di campionato siano differenti. Da segnalare un dato: nei 22 giocatori iniziali figura un solo italiano: Bernardeschi (autore peraltro del rigore del definitivo pareggio), altra dimostrazione di come si dia poco spazio e fiducia ai ‘’nostri’’ giovani.
Chievo d’attacco.
Continua il momento magico del Chievo, che batte per 2-1 il Sassuolo, e si porta a dieci punti in classifica, gli stessi di Roma e Inter. Rigoni e Castro sono i mattatori del match, inutile la rete del momentaneo pareggio di Defrel. Tanti complimenti ai clivensi, ma soprattutto a Maran, che non ha voluto stravolgere la squadra in estate, e i risultati sono più che ottimi.
Viva Verdi appunto.
Lo stadio Dall’Ara di Bologna, è un fortino per la squadra di Donadoni: tre vittorie su tre partite in questa stagione, l’ultima contro la Sampdoria con il risultato di 2-0. Un gol fantastico di Verdi, il terzo stagionale, e di Mattia Destro affossano la Doria, alla terza sconfitta consecutiva.
Toro in nove e ce la fa.
L’altro 0-0 di giornata è Pescara-Torino, con i granata che finiscono la partita in nove, ma nonostante la doppia superiorità, la squadra di Oddo rimane senza vittorie in campionato.
Gasp !
L’Atalanta non c’è, 0-1 in casa contro il Palermo che centra la prima vittoria stagionale. Gasperini e suoi sono in piena crisi, una vittoria e quattro sconfitte, serve un cambio di rotta.
Ligue One, Balotelli back in action.
Conclusa l’analisi delle partite di Serie A, bisogna fare una menzione speciale per un italiano all’estero, Mario Balotelli, che sembra vivere un gran momento con il Nizza in Ligue One. Seconda doppietta in campionato per lui, contro una big come il Monaco (partita terminata 4-0), e testa della classifica per la squadra della Costa Azzurra, trascinata dal suo nuovo leader.