Leonardo Samarelli
Juve e Roma travolgono le avversarie, la Lazio fa lo stesso. male Napoli, Milan e Inter.
La 33esima giornata si chiude con l’addio del Pescara alla serie A causa sconfitta con la Roma. 48 gol totali segnati nel turno, troppi per un buon calcio?
Tra le più convincenti del campionato spiccano le vittorie di Juve e Lazio e Roma, per gioco e numero di goal (14 gol in tre), mentre il Napoli non riesce a mantenere il passo delle ultime giornate. Per Milan e Inter due risultati nefasti, L’Europa League è seriamente a rischio per entrambe. Intanto il presidente dell’Associazione Arbitri Italiana Marcello Nicchi annuncia ufficialmente che dal prossimo anno via libera alla Var, Video assistant replay, la moviola in campo.
Juventus-Genoa
Dopo aver ottenuto la qualificazione alle semifinali di Champions League, i bianconeri non si sono fermati neanche in campionato, travolgendo il Genoa con il risultato di 4-0 e colpendo anche tre pali. Il vantaggio sulla Roma resta di 8 punti, e a meno di clamorose sorprese, ha più di una mano sullo scudetto.
Pescara-Roma
Dopo il passo falso contro l’Atalanta in casa, la Roma si rialza e vince 4-1 condannando aritmeticamente il Pescara alla retrocessione. È il primo conto finale amaro per gli adriatici.
Domenica all’ora di pranzo ci sarà il quarto derby stagionale, per provare a consolidare il secondo posto dalla minaccia Napoli, distante 4 punti.
Sassuolo-Napoli
Pareggio rocambolesco per 2-2 tra le due compagini. Gli uomini di Sarri passano avanti 0-1 con il 22 gol stagionale di Mertens, vanno sotto ‘’causa’’ le reti di Berardi e Mazzitelli (primo gol in Serie A), e agguantano il pari nel finale con il ritorno al gol di Milik.
Un punto che serve poco al Napoli, (vista la vittoria dei giallorossi) che rimane ancorato al terzo posto; fallito per l’ora l’assalto alla Roma
Lazio-Palermo
Festival del gol all’Olimpico, dove la Lazio torna a vincere dopo la sconfitta con il Napoli e il pareggio contro il Genoa.
La squadra di Inzaghi si impone con il risultato di 6-2, con tripletta di Keita, doppietta di Immobile e la prima gioia in Serie A di Crecco. Inutile la doppietta di Rispoli a inizio ripresa, il Palermo è ormai condannato alla Serie B. Manca solo la matematica I biancocelesti rimangono soli al quarto posto, e dopo questo turno, è ormai lotta a due con l’Atalanta, viste le sconfitte delle milanesi.
Milan-Empoli
Dopo il pareggio in extremis al 96esimo nel derby, ci si aspettava una vittoria del Milan per continuare la rincorsa all’Europa League; invece l’Empoli, conquista la seconda vittoria consecutiva in trasferta, che significa molto in chiave salvezza, con il risultato di 1-2.
La squadra di Montella, che sbaglia anche un calcio di rigore con Suso, vede allontanarsi la zona Europa, distante adesso 5 punti dall’Atalanta; una brutta figura di fronte a un San Siro gremito.
Crollo Inter
Partita divertente, ma straziante se si è di fede interista. La Fiorentina vince 5-4 dopo aver terminato sotto il primo tempo con il risultato di 1-2.
A nulla è servita la seconda tripletta in campionato di Mauro Icardi, l’unico a salvarsi della sua squadra insieme a Perisic, l’altro marcatore del match. La Fiorentina ha dimostrato orgoglio dopo il derby perso con l’Empoli, e con uno scatenato Babacar ha conquistato tre punti, anche se vista la classifica servono solo per qualche rimpianto. Per l’Inter invece crollo mentale e fisico dopo il pareggio maturato all’ultimo minuto contro il Milan, la squadra è sembrata demotivata e sembra non seguire più Pioli, visto che Firenze era l’ultima spiaggia per l’Europa League, che adesso è irragiungibile.
Atalanta-Bologna
Vittoria sofferta per la Dea, 3-2 contro un Bologna che se la gioca fino alla fine. Tre punti che valgono oro in vista qualificazione Europa League, arrivati ancora grazie a Mattia Caldara, autore di una stagione super per un esordiente nella massima serie: il gol siglato sabato è il settimo del campionato, chapeau.
La squadra di Gasperini rimane quinta a un solo punto dalla Lazio, una continuità davvero sorprendente in questo campionato per i bergamaschi.
Le altre
Seconda vittoria consecutiva in trasferta per il Torino, 3-1 contro il Chievo, con una notizia: Belotti non ha segnato, le reti sono di Ljajic, Zappacosta e Iago Falque.
Vittoria per 2-1 dell’Udinese contro il Cagliari, mentre in zona retrocessione altro risultato importante del Crotone, 1-2 contro la Sampdoria, ma il distacco dall’Empoli rimane di cinque punti. La squadra calabrese si merita comunque gli applausi, visto l’ottimo finale di stagione. Da segnalare il gran gol del sampdoriano Schick che potete vedere nella gol collection dal sito Sky.