Leonardo Samarelli
la Juve deve rimandare la festa scudetto, Milan e Inter nel buio più totale, Lazio macchina da gol, Roma e Napoli: la lotta continua ma manca ancora il titolo.

Juventus-Torino
Il derby della Mole si conclude con un pareggio per 1-1 maturato nei minuti di recupero con la rete di Gonzalo Higuain, che risponde alla splendida punizione trasformata da Ljajic.
Un pareggio che interrompe la striscia di 33 vittorie consecutive casalinghe per la Juve, che dovrà vincere domenica prossima in casa della Roma per avere la matematica certezza dello scudetto.
Per il Toro è un punto amaro visto l’andamento della gara e per l’ingiusta espulsione di Acquah poco dopo il gol del vantaggio, i tre punti sarebbero stati meritati.
Milan-Roma
Netta vittoria dei giallorossi con il risultato di 4-1 che consente alla squadra di Spalletti di mantenere il secondo posto, a +1 sul Napoli.
La doppietta di Dzeko spiana la strada alla vittoria della Roma che risponde così alla brutta sconfitta nel derby della scorsa giornata. Domenica prossima contro la Juventus c’è in palio una stagione intera: il rischio di un sorpasso del Napoli è ancora alto e arrivare terzi sarebbe un fallimento.
Seconda sconfitta consecutiva in casa per il Milan che poteva approfittare della sconfitta dell’Inter per consolidare il sesto posto, ma la squadra non ha dimostrato carattere ed ha prevalso la netta superiorità degli avversari.
Napoli-Cagliari
Vittoria in scioltezza del Napoli per 3-1 con doppietta di Mertens (a quota 24 reti stagionali) e gol finale di Insigne, che continua a credere nel secondo posto distante un solo punto. Domenica prossima trasferta delicata a Torino aspettando lo scontro diretto tra Roma e Juventus.
Lazio-Sampdoria
Altro show della squadra capitolina che vince 7-3 contro la Samp, dopo il successo nel derby (3-1) e il 6-2 maturato contro il Palermo. Sedici gol in tre partite parlano chiaro.
Momento d’oro della squadra allenata da Simone Inzaghi che allunga a +5 sull’Atalanta fermata sul pari in casa dell’Udinese; il quarto posto è sempre più saldo e la qualificazione in Coppa Uefa è già matematicamente in tasca.
Tre punti che inoltre consentono alla Lazio di andare a quota 70 punti, la più alta dell’era Lotito, dimostrazione di un grande annata.
Genoa-Inter
Il Genoa torna a vincere con la rete dell’ex Pandev (uno dei protagonisti del triplete nel 2010) che manda in totale crisi la squadra nerazzurra, che sembra aver mollato totalmente la causa Europa, nonostante il sesto posto sia distante solo tre punti. Qui un ricordo tanto per alleviare la depressione degli interisti e qui un po’ di storia del triplete ricordando che la Juventus è in corsa per realizzarlo quest’anno.
Un’altra prestazione pessima della squadra di Pioli, la cui panchina è destinata a saltare a fine campionato.
L’Inter rimane al settimo posto agganciata però dalla Fiorentina, che in questo momento è sicuramente più squadra.
Udinese-Atalanta
Secondo pareggio consecutivo per la Dea, questa volta per 1-1, che rimane quinta ma vede allontanarsi la Lazio.
Se però il quarto posto è ormai distante, dietro non deve guardarsi le spalle visto gli alti e bassi di Inter, Milan e Fiorentina, troppo discontinue rispetto all’Atalanta che merita più di tutte queste tre squadre l’accesso in Europa League.
Le altre
Pareggio per 2-2 tra Sassuolo e Fiorentina che permette alla Viola di rimanere in corsa per l’Europa.
Vittoria fondamentale in chiave salvezza per l’Empoli: 3-1 contro il Bologna.
Sempre per quanto riguarda la lotta per non retrocedere tiene il passo il Crotone, vittoria in casa del già retrocesso Pescara, mentre con il pareggio per 1-1 in casa del Chievo, è aritmeticamente retrocesso il Palermo.
A Pescara l’unica buona notizia è la revoca della squalifica a Muntari che aveva protestato per i cori razzisti e abbandonato il campo a Cagliari.
Qui la gol collection della giornata dal sito Sky.