La grande fuga elettrica (Eicma 2017).

Stefania Cappucci

Si è conclusa domenica 12 novembre l’EICMA 2017 fiera internazionale del ciclo e motociclo al salone di Milano, 75ma edizione. Un fiore all’occhiello per l’Italia che è stata sipario internazionale delle più grandi proposte delle case motociclistiche mondiali con 150 anteprime. Un salone nel quale ha predominato la tecnologia, l’elettronica e il rispetto per l’ambiente con la creazione di numerose moto e scooter elettrici con motori a emissioni zero.

Vespa Elettrica 2018

Guidare nel silenzio

Di novità ce ne sono state molte tra cui possiamo evidenziare la presentazione della HONDA CB 1000R con design accattivante e performance esaltante.

Per quanto riguarda i motori green il gruppo Piaggio ha presentato la Vespa Elettrica prodotta interamente nello stabilimento di Pontedera, il cuore della Vespa Elettrica è il motore in grado di erogare una potenza continua di 2 Kw e una di picco di 4 Kw, prestazioni quindi superiori a quelle di un tradizionale scooter 50. La guida, promettono da Pontedera, è agile e piacevole nei percorsi in città e soprattutto si svolge nel più assoluto silenzio, l’autonomia dichiarata è di 100 Km che salgono a 200 Km nella versione X dotata di un generatore a benzina in grado di ricaricare anche in movimento le batterie.

Enduro e futuro

La casa Yamaha svela le nuove proposte dedicate all’enduro come la Yamaha WR250f e WR450F 2018, al contrario la Yamaha NIKEN è tutto fuorché una moto tradizionale è una tre ruote realizzata con sospensioni anteriore Leaning Multi-Wheeler in grado di raggiungere un angolo di piega massimo di 45°, la moto è un concept futuristico che però non ha molto soddisfatto il pubblico amante delle classiche moto.

Ducati Panigale V4: la più bella del salone

La casa KAWASAKI ha catturato il pubblico con la sua nuova Z900RS classica e moderna nello stesso tempo.

Z900RS Kawasaki

Ducati Panigale V4

Eletta moto più bella dal pubblico EICMA 2017 è stata la DUCATI PANIGALE V4 con oltre 16.000 preferenze dagli appassionati delle 2 ruote, un fiore all’occhiello della casa Bolognese, un concentrato di tecnologie, stile e performance, una moto che con un rapporto potenza/peso di 1,1 CV/kg diventa il nuovo riferimento nel segmento delle supersportive di produzione. L’ad di Ducati Claudio Domenicali ha parlato di “Sinfonia Italiana” paragonando l’intera fabbrica a una grande orchestra composta da 1600 persone che lavorano assieme ai 5000 concessionari nel mondo e offre il suo suono a motociclisti di 93 Paesi.

Custom

Per quanto riguarda i modelli custom non poteva mancare la famosissima casa motociclistica di Milwaukee, l’Harley Davidson ha puntato sulle gamme Turing e Softail, tra cui CVO Street Glide, CVO Road Glide, senza dimenticare il motore Milwaukee-Eight 117 il più grande propulsore di serie di sempre prodotto dal brand americano. Cosi come la casa INDIAN, concorrenti da sempre con Harley Davidson per i migliori modelli custom, ha voluto festeggiare la vittoria del campionato americano di Flat-track dando vita ad una versione speciale della Scuot, la Scout FTR1200 Custom, la versione stradale monta il novo motore bicilindrico a V Thunderstroke 11 da 1133 cc. Tanti dettagli in carbonio e che impreziosiscono questa serie speciale.

L’Eicma 2017 è stato un successo espositivo mondiale (700 mila visitatori), un grande entusiasmo che ha regalato novità interessanti. Da motociclista quale sono, ho una Harley Davidson 883, devo dire che le case motociclistiche che hanno presentato modelli custom sono state pochissime, una delusione per gli amanti di questi modelli di moto. Tuttavia il salone era improntato soprattutto alle novità riguardo ai motori green e ai prodotti dal design futuristico, che quindi non include i classici modelli americani.

L’Italia anche quest’anno al salone Eicma ha confermato il suo ruolo e la sua tradizione nel mondo motociclistico. L’obiettivo di regalare entusiasmo e innovazione al pubblico delle due ruote è stato realizzato. Il mondo delle moto, classiche, elettriche o futuribili, resta sempre sinonimo di libertà e avventura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *