Pelé, una leggenda molto concreta

di Paolo Samarelli

Il 29 gennaio 2022 ultima partita di Pelé. Stava male tempo. Della sua malattia si era parlato durante il Mondiale in Qatar e anche abbastanza prima. Si sapeva che era in clinica e forse non sembrava possibile che se ne andasse a 82 anni, eppure. Leggi tutto →

Mitologia dell’Europeo

di Paolo Samarelli

Mitologia dell’Europeo, di questo si è trattato a mio parere e vediamo come si è costruita questa mitologia (retorica ed esagerata) sui media italiani. Questo commento è corredato dai disegni di alcuni gol dell’Europeo 2020 -2021 che ho fatto per un quotidiano italiano. Sull’onda dell’entusiasmo per i successi dei nostri calciatori vittoriosi nella finale dell’Europeo a Wembley contro l’Inghilterra, la squadra di casa. Leggi tutto →

Il tempo e lo spazio di Paolo Rossi

di Paolo Samarelli

Il tempo e lo spazio di Paolo Rossi

5 luglio 1982 ore 21, lunedì, ore 20.45

Nel lungo crepuscolo d’inizio estate Paolo Rossi ha da poco segnato, allo stadio Sarrià di Barcellona, i tre gol che hanno eliminato dal Mondiale 1982 il Brasile che dicevano il più forte di tutti i tempi e mi trovo a Roma nel quartiere semicentraule “Della Vittoria”. È stata una giornata caldissima. Per fortuna inizia a rinfrescare e non saprei dire se ancora soffiava il ponentino a quell’altezza temporale. Leggi tutto →

Fuori dai cori (razzisti).

di Paolo Samarelli e Redazione

Fuori dai cori razzisti volevamo fare un breve riassunto dell’ultima settimana di serie A che ha visto giocare tre giornate, nona, decima e undicesima, invece ci troviamo a parlare di Mario Balotelli e dei cori, insulti, provocazioni razziste che si susseguono inalterati e praticamente impuniti da anni (lustri) negli stadi italiani nei confronti di giocatori di colore (non importa se italiani o meno), contro squadre provenienti da Nord, Centro e Sud del Paese (tipo contro i napoletani “Vesuvio lavali col fuoco”) e altre manifestazioni di odio e discriminazione che non sono poi così distanti da quello che avviene nella nostra società. Qui non è questione di tolleranza o uguaglianza ma un problema di ignoranza e scarsa intelligenza. Per spiegare bisogna rivolgersi all’antropologia. Leggi tutto →