Pelé, una leggenda molto concreta

di Paolo Samarelli

Il 29 gennaio 2022 ultima partita di Pelé. Stava male tempo. Della sua malattia si era parlato durante il Mondiale in Qatar e anche abbastanza prima. Si sapeva che era in clinica e forse non sembrava possibile che se ne andasse a 82 anni, eppure. Leggi tutto →

Il tempo e lo spazio di Paolo Rossi

di Paolo Samarelli

Il tempo e lo spazio di Paolo Rossi

5 luglio 1982 ore 21, lunedì, ore 20.45

Nel lungo crepuscolo d’inizio estate Paolo Rossi ha da poco segnato, allo stadio Sarrià di Barcellona, i tre gol che hanno eliminato dal Mondiale 1982 il Brasile che dicevano il più forte di tutti i tempi e mi trovo a Roma nel quartiere semicentraule “Della Vittoria”. È stata una giornata caldissima. Per fortuna inizia a rinfrescare e non saprei dire se ancora soffiava il ponentino a quell’altezza temporale. Leggi tutto →

Cortometraggi antivirus.

di Giovanni Berruti

Cortometraggi antivirus quando il Cinema è bloccato

Il Covid-19 ha rivoluzionato lo storytelling. Basti pensare al bombardamento mediatico a cui stiamo assistendo, dove molteplici voci provano a raccontare la pandemia e dove purtroppo l’unica certezza rimane quel triste bollettino quotidiano delle ore 18. Troppe parole (e numeri) si sovrappongono nel tentativo di mettere ordine in questa tragedia e l’inevitabile conseguenza è uno spaesamento totale, amplificato dalla restrizione delle nostre libertà personali, dove il “restate a casa” è indicato come l’unica arma per vincere la battaglia contro il virus, per aiutare gli operatori sanitari e soprattutto per salvare le persone che amiamo. L’esplosione della pandemia ha bloccato il mercato del cinema. Tutti i set di film e serie TV sono stati interrotti, mentre le sale cinematografiche sono state le prime a chiudere e saranno le ultime a riaprire, in quanto luogo di aggregazione e, dunque, veicolo del contagio. Leggi tutto →