Il tempo e lo spazio di Paolo Rossi

di Paolo Samarelli

Il tempo e lo spazio di Paolo Rossi

5 luglio 1982 ore 21, lunedì, ore 20.45

Nel lungo crepuscolo d’inizio estate Paolo Rossi ha da poco segnato, allo stadio Sarrià di Barcellona, i tre gol che hanno eliminato dal Mondiale 1982 il Brasile che dicevano il più forte di tutti i tempi e mi trovo a Roma nel quartiere semicentraule “Della Vittoria”. È stata una giornata caldissima. Per fortuna inizia a rinfrescare e non saprei dire se ancora soffiava il ponentino a quell’altezza temporale. Leggi tutto →

La grande fuga elettrica (Eicma 2017).

Stefania Cappucci

Si è conclusa domenica 12 novembre l’EICMA 2017 fiera internazionale del ciclo e motociclo al salone di Milano, 75ma edizione. Un fiore all’occhiello per l’Italia che è stata sipario internazionale delle più grandi proposte delle case motociclistiche mondiali con 150 anteprime. Un salone nel quale ha predominato la tecnologia, l’elettronica e il rispetto per l’ambiente con la creazione di numerose moto e scooter elettrici con motori a emissioni zero. Leggi tutto →

Colpi a vuoto, vittorie e nubifragi.

Leonardo Samarelli

Napoli e Inter non al top, Juventus e Roma ne approfittano, Lazio fermata dalla pioggia. Serie A che dopo la 12esima giornata si ferma in virtù dell’impegno delle nazionali, dove l’Italia sarà impegnata nello spareggio mondiale contro la Svezia (andata venerdì a Solna, ritorno lunedì’ 13 a San Siro).

Il rigore a cucchiaio di Andrea Pirlo contro l’Inghilterra a Euro 2012

Doppio confronto da vincere assolutamente, per evitare lo smacco della mancata qualificazione ai mondiali di Russia 2018; uscire sarebbe una sconfitta pesante per tutto il nostro movimento calcistico. A proposito di Nazionale, credo sia giusto ringraziare Andrea Pirlo, oggi ritiratosi dal calcio giocato, per le perle che ci ha regalato durante la sua splendida carriera, un campione. Sopra un disegno dal nostro archivio. Leggi tutto →