C’è una logica?

Alessandro Angelo

Dopo 2400 anni, ancora Aristotele?

La locandina del convegno

Dal 23 al 28 Maggio si è tenuto a Salonicco (l’antica Tessalonica) il congresso mondiale su Aristotele , Aristotle 2400 Years: studiosi provenienti da tutto il globo sono giunti in una Grecia martoriata dalla crisi economica per condividere e discutere i frutti della propria ricerca sulla figura di questo pensatore che, forse più di chiunque altro, ha influenzato la cultura occidentale. Leggi tutto →

La simbolica Rivoluzione di Mercurio.

Alessandro Angelo

Un puntino nero.

A volte capita di trovare sui giornali la notizia di un qualche evento astronomico che, nella maggior parte dei casi, non può essere osservato e non influenzerà minimamente le nostre vite: leggiamo l’articolo, guardiamo le belle foto d’archivio della Nasa ritoccate con Photoshop e, i più sensibili di noi, sospirano verso il cielo chiedendosi perchè anche stavolta non vedranno nulla. In questo caso è toccato al transito di Mercurio: avvenuto il 9 Maggio scorso, l’evento corrisponde al momento in cui il pianeta si interpone fra la Terra e il Sole oscurando una minuscola porzione del disco solare. Leggi tutto →

Siamo a Terra?

Alessandro Angelo

La Terra è un sasso.

Lo scorso 22 Aprile è stata la Giornata Mondiale della Terra : nello stesso giorno 175 paesi hanno firmato a New York, presso la sede dell’O.N.U., l’Accordo di Parigi , il testo sulla salvaguardia del clima redatto durante i lavori della COP21 tenutasi a Parigi nei mesi di Novembre e Dicembre 2015.

Foto Ansa sul sito Radio Vaticana

Foto Ansa sul sito Radio Vaticana

Anche Papa Francesco ha scelto ieri di presentarsi di persona, sorprendendo gli organizzatori, all’iniziativa “Villaggio per la Terra”, tenutasi presso Villa Borghese, per ribadire il suo impegno ambientalista.

Una giornata insomma, quella della Terra, in cui si chiede di riflettere sulle nostre responsabilità nei confronti del pianeta. Ma che cos’è la Terra, questa cosa verso la quale dovremo essere responsabili? Già la domanda, posta in questi termini, rivela una prospettiva ben definita: cos’è la Terra significa chiedersi che tipo di oggetto è la Terra. Rispondere a questa domanda non diventa altro che delimitare le sue caratteristiche fisiche: quant’è grande? Quanto pesa? Da quanto tempo esiste? Come funziona? La Terra diventa così un oggetto, in linea con la modalità di approcciarsi al reale che il materialismo della scienza ci impone, spesso inconsapevolmente. La Terra diventa un sasso. Essere responsabili verso qualcosa significa sentire di essere responsabili verso qualcosa: come possiamo sentirci responsabili nei confronti di un sasso? Leggi tutto →