Marco Giannini
Una breve e incompleta storia dell’illustrazione scientifica, dalle origini fino alle sue odierne declinazioni popolari, per viaggiare nella trasmissione visuale della cultura seguendo i principi di chiarezza ed estetica Leggi tutto →
Sito di informazione e di news
Una breve e incompleta storia dell’illustrazione scientifica, dalle origini fino alle sue odierne declinazioni popolari, per viaggiare nella trasmissione visuale della cultura seguendo i principi di chiarezza ed estetica Leggi tutto →
Alziamo lo sguardo al cielo per cercare similarità tra il nostro mondo e le stelle lontane, dove si proiettano i nostri sogni più remoti. Ma in fondo è sempre la solita vecchia storia: senza immaginazione non siamo umani, e senza informazione (correttamente riportata e/o disegnata) non siamo capaci di immaginare.
Arrivando a ogni nuova città il viaggiatore ritrova un suo passato che non sapeva più d’avere: l’estraneità di ciò che non sei più o non possiedi più t’aspetta al varco nei luoghi estranei e non posseduti. (Italo Calvino)
Si parla spesso al giorno d’oggi di “eroi”: eroi sportivi, eroi della musica, eroi dell’accoglienza, qualche volta ignoti alle masse fino al giorno prima della consacrazione, qualche volta eroi per caso. Impegnati in una sfida inaspettata, tratteggiati in poche righe dai giornali per ritagliarli dallo sfondo ed ergerli a simboli. Nella semplificazione da prima pagina, li si tratta sempre – spesso inconsapevolmente – come derivazioni culturali della stessa matrice romantica. Leggi tutto →
